FL Beauty S.R.L.
Via Castelvolturno, n. 31
81034 Mondragone (CE)
ITALIA
L'acquirente è tenuto a ispezionare la merce consegnata e informare il venditore dei difetti riscontrati senza indebito ritardo. L'acquirente può presentare un reclamo legittimo procedendo in uno dei seguenti modi:
Reclami
Quindi il reclamo da parte del cliente deve essere inviato via e-mail o telefonicamente entro 90 (novanta) giorni dalla ricezione dell'ordine nel caso in cui la merce sia difettosa o mal funzionante. Entro questi termini, il venditore s'impegna a valutare tutte le controversie del caso e fornire una risposta definitiva nei giorni successivi al reclamo, ove il cliente potrà proseguire con la richiesta di rimborso. In tal caso il prodotto difettoso dovrà essere restituito a Profumicittà nel suo imballaggio originale accompagnato dal talloncino che si trova sul fondo della fattura e del documento di trasporto. Invitiamo inoltre il cliente a inviarci eventuali prove fotografiche a sostegno della richiesta risarcitoria. Una volta chiuso il contratto di recesso il venditore ha a disposizione 14 (quattordici) giorni lavorativi per effettuare il rimborso all'acquirente, dopo la ricezione in sede della merce a testimonianza della causa di recesso da parte di quest'ultimo. I costi per il trasporto saranno a nostro carico solo nel caso in cui verrà riscontrato un errore da parte di Profumicittà. In questo caso la spedizione di raccolta della merce sarà organizzata una sola volta a nostro carico. In caso di raccolta con esito negativo, i costi di spedizione saranno a carico del cliente.
Preghiamo di non inviare in nessun caso la merce con pagamento in contrassegno. Queste spedizioni non verranno accettate.
Profumicittà non si ritiene responsabile per eventuali reazioni allergiche provocate dal prodotto acquistato, in quanto il cliente dovrebbe essere a conoscenza dei prodotti e degli ingredienti ai quali è allergico.
È possibile informarsi sullo stato di avanzamento del reclamo chiamando il numero del call center.
Il cliente potrà presentare un reclamo anche tramite la piattaforma ODR dell'Unione Europea utilizzando il seguente link: ec.europa.eu/consumers/odr
Secondo l’art. 66-bis Codice del Consumo: Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà competente il Foro nel cui circondario ha il proprio domicilio o residenza il consumatore, giusta normativa vigente, purchè tale luogo sia ubicato all’interno della Repubblica Italiana.
“Secondo l’articolo 49 comma 1 lettera V del D. Lgs 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo) il cliente può avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica. La Procedura può essere avviata qualora il consumatore dopo aver presentato reclamo all’azienda, entro 45 giorni, non abbia ricevuto risposta ovvero abbia ricevuto risposta non ritenuta da lui soddisfacente. Il cliente che decide di avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica è obbligato a trasmettere la domanda all’indirizzo: conciliazione@consorzionetcomm.it o al numero di fax 02/87181126. Per maggiori informazioni si rimanda a: http://www.consorzionetcomm.it/Spazio_Consumatori/Conciliazione-Paritetica/La-ConciliazioneParitetica.kl” “
Per reclamo illegittimo s'intendono le seguenti casistiche: